TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI : con l’elefantino Elmer”

Scuola Primaria

A.S.2024/25

Obiettivi

  1. Accettare e rispettare la diversità di ognuno;

  2. Cogliere la diversità come ricchezza e valore;

  3. Comprendere la diversità come caratteristica di ogni essere vivente.

  4. Lettura, analisi, elaborazione e rappresentazione grafica del racconto  “Elmer . L’elefantino variopinto” di David Mckee

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: periodo tra Febbraio –Aprile; incontri di 2,30 -3 ore ciascuno . Un giorno o due a settimana. Per un totale di 25 ore a classe

Contenuti

Esplicitare la rispondenza con le Linee di Indirizzo e le Priorità cui si riferisce

Legge 107/2015 (in sintonia con il PTOF).

“Tutti uguali e tutti diversi. Con l’elefante Elmer, alla scoperta della grande ricchezza di ognuno di noi”.

Elmer è un elefantino, un personaggio fantastico che si accorge di essere l’unico mul-ticolore in un mondo di elefanti grigi. La lettura di Elmer darà lo spunto ad una serie di attività interdisciplinari che aiuteranno i bambini a cogliere la bellezza delle diversità come unicità di ciascuno e perciò risorsa da condividere con gli altri. Il percorso ha sostenuto la voglia di conoscere e di sviluppare un atteggiamento di valorizzazione delle differenze, come fondamento della più complessa capacità di cambiare prospettiva, di mettersi nei panni dell’altro. Avere uno sguardo interculturale significa lavorare con atteggiamento curioso, accogliente, aperto a tutto ciò che è diverso, divergente, nuovo e che a volte può farci paura. Pedagogicamente parlando, Elmer racchiude uno scopo importante, ossia quello di creare un gruppo classe coeso e armonico, ciò renderà più fertile il terreno per il confronto aperto e paritario fra i bambini.

Questo progetto nasce dal desiderio di avvicinare gradualmente i bambini e le bambine al piacere della lettura, alla differenza, alla novità, all’insolito attraverso una molteplicità di stimoli (esperienze, linguaggi, spazi, oggetti, libri, lingue, suoni, relazioni); questo può aprire alla curiosità, alla voglia di conoscere e sviluppare un atteggiamento di apertura alla differenza, di ammirazione e di rispetto per ogni forma di vita.

Lettura della storia di Elmer “ Elmer, l’elefante variopinto ” e visione del cartone animato
Disegno libero di Elmer o di un momento della storia
Verbalizzazione delle osservazioni emerse dopo la lettura o visione della storia
Storia in sequenze
Costruzione di Elmer usando materiali diversi
Le diversità: discussione e verbalizzazione dei risultati attraverso un disegno, una parola, una frase
fare un cartellone
Brainstorming sulla parola diverso o diversità e scrittura di tutte le risposte dei bambini
Scrittura delle parole amiche di diverso o diversità in un semplice schema
Trovare la differenza tra le diversità che ognuno di noi possiede
Giochi linguistici

Schede didattiche correlate